Ci sono decine, centinaia di corsi di fotografia oggi disponibili, sia online che dal vivo, sia gratuiti che a pagamento.
Nessuno di questi però ti garantisce di imparare qualcosa.
Io invece si.
In questo corso, suddiviso in macro argomenti, affronteremo nel modo più pratico possibile il modo di fotografare odierno, che (per certi versi “purtroppo”) non è più fatto di esposimetri, ombrelli riflettenti, filtri nd, polarizzatori, ecc…
Viviamo in un periodo storico unico.
Mai come oggi TUTTI sono dei potenziali reporter perché TUTTI camminano con una macchina fotografica in tasca: il nostro telefono.
Oggi possiamo assistere ad un evento storico o vedere un bel fiore durante una passeggiata e scattare una foto tre secondi dopo averlo deciso, tanto ci vuole per puntare e scattare una foto.
Ma quanto è frustrante accorgersi che quel bel fiore in foto sembra un insetto schiacciato o che di quel evento storico e unico non ci resta che una immagine slavata e mossa?
Ci sono anche quelli che vogliono avere il controllo del risultato, o magari solo fare bella figura, comprano una reflex o una mirrorless ma poi scattano in modalità automatica, ottenendo gli stessi risultati di chi usa il cellulare se non addirittura inferiori.
A volte bastano delle piccole accortezze per evitare grossi errori.
Scopriremo che la fotografia e l’idrodinamica hanno dei punti in comune.
Impareremo le nozioni base per fare delle belle fotografie.
Impareremo a copiare come neanche a scuola facevamo.
Impareremo un sacco di cose, ma lo faremo concentrandoci sulle cose realmente utili nella quotidianità e con i mezzi di cui disponiamo.
Ma soprattutto impareremo a guardare per fare belle fotografie.
E questo è bene.
I commenti sono chiusi.